L’Azione interna, prima via d’azione rotariana, riguarda le attività che ogni socio deve intraprendere nell’ambito del club per assicurarne il buon funzionamento.

PRESIDENTE: Stefano Massimiliano Ferrari

COMMISSIONI:

  • COINVOLGIMENTO DEI SOCI: Michela Bettinelli
  • DEI – DIVERSITÀ, EQUITÀ, INCLUSIONE: Federico Zani
  • FORMATORE DISTRETTUALE: Renato Rizzini
  • RECLUTAMENTO NUOVI SOCI: Marina Zanotti

L’Azione professionale, seconda via d’azione rotariana, ha lo scopo di promuovere l’osservanza di elevati principi morali nell’esercizio di ogni professione, riconoscere la dignità di ogni occupazione utile e diffondere il valore del servire, propulsore ideale di ogni attività. I soci sono chiamati a operare, sul piano personale e professionale, in conformità con i principi del Rotary e a prestare le proprie competenze professionali ai progetti sviluppati dai club per rispondere alle questioni più pressanti della collettività.

PRESIDENTE: Davide Carnevali

COMMISSIONI:

  • LEGALITÀ E CULTURA ETICA: Stefania Chiessi
  • PROGETTO PROGRAMMA VIRGILIO: Davide Carnevali
  • SQUADRE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE VTT: Paolo Minzioni

L’Azione di interesse pubblico, terza via d’azione rotariana, riguarda le iniziative intraprese dai soci, talvolta in collaborazione con altri, per migliorare la qualità della vita nel comune o nella località in cui si trova il club.

PRESIDENTE: Lorenzo Gaioni

COMMISSIONI:

  • COORDINAMENTO PROGETTI UMANITARI: Sergio Dulio
  • PROGETTI: Franco De Cataldo
  • MEMBRO COMMISSIONE: Lorenza Dordoni

L’Azione internazionale, quarta via d’azione rotariana, comprende le attività svolte dai soci per promuovere l’intesa, la tolleranza e la pace tra i popoli, favorendo l’incontro con persone di altri Paesi, con la loro cultura, le loro tradizioni, i loro problemi e le loro speranze, attraverso letture e scambi di corrispondenza, come pure tramite la cooperazione alle iniziative e ai progetti promossi dai club a favore di abitanti di altri Paesi.

PRESIDENTE: Giovanni Cappa

COMMISSIONI:

  • CENTRI DELLA PACE: Massimiliano Pini
  • PROMOZIONE DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE: Alessandro Bertoja
  • MEMBRI COMMISSIONE: Paolo Minzioni, Emanuela Venturini

L’Azione per i giovani, quinta via d’azione rotariana, riconosce l’impronta positiva lasciata nella vita dei ragazzi e dei giovani adulti dalle attività di sviluppo della leadership, dalla partecipazione a progetti di servizio locali e internazionali, e dagli scambi volti a promuovere la pace nel mondo e la comprensione tra le culture.

PRESIDENTE: Giuseppe Antonio Madeo

COMMISSIONI:

  • DIRIGENTE DISTRETTUALE TUTELA GIOVANI: Tiziana Meneghelli
  • GIOVANI E FAMIGLIA: Donatella Pigozzi
  • INTERACT: Giuseppe Antonio Madeo
  • ROTARACT: Luca Bianchini
  • RYLA: Andrea Zerneri
  • RYLA JUNIOR: Luca Bianchini
  • SCAMBIO GIOVANI: David Vetturi

L’immagine pubblica del Rotary è prodotta dalle azioni di ogni rotariano, dal loro impegno nella comunità, dalla presenza nel Web e sui social media, e dalle pubblicazioni che produce.
La commissione distrettuale per l’immagine e le pubbliche relazioni, lavora per migliorare sempre più questi aspetti seguendo un processo coordinato.

PRESIDENTE: Benedetta Basola

COMMISSIONI:

  • SOCIAL MEDIA: Benedetta Basola

La Fondazione Rotary è un’associazione senza fini di lucro la cui missione consiste nell’aiutare i Rotariani a promuovere la comprensione, la buona volontà e la pace nel mondo attraverso il miglioramento della salute, il sostegno all’istruzione e l’alleviamento della povertà.

La Fondazione è un’organizzazione no profit che viene sostenuta esclusivamente dai contributi volontari di Rotariani ed amici del Rotary che condividono la visione rotariana di un mondo migliore.

Dal luglio 2013 la Fondazione finanzia i progetti dei rotariani attraverso tre tipi di sovvenzioni: distrettuali, globali e predefinite.

Questa Commissione può fornire tutte le informazioni su come contribuire alla Fondazione Rotary e su come accedere alle sovvenzioni che la Fondazione rende disponibili ai Club.

PRESIDENTE: Paolo Racconi

COMMISSIONI:

  • ALUMNI: Michela Mor
  • BORSE DI STUDIO: Marialaura Beltrami
  • BUONA AMMINISTRAZIONE: Matteo Nicola
  • COORDINATORE DISTRETTUALE PAUL HARRIS SOCIETY: Massimiliano Pini
  • DE/MGA: Mariangela Donà
  • DONAZIONI ANNUALI: Gino Biasini
  • FUNDRAISING: Marina Zanotti
  • POLIO PLUS: Gino Biasini
  • SOVVENZIONI DISTRETTUALI: Cristina Rodondi

La commissione finanze sovrintende ai fondi nel distretto, esaminando le entrate per quote pro-capite e le spese amministrative distrettuali. Responsabilità ed adempimenti: preparare, in collaborazione con il governatore, il bilancio preventivo distrettuale; esaminare e proporre l’importo delle quote pro-capite; assicurare la corretta registrazione di entrate e uscite; collaborare con la commissione distrettuale per la Fondazione Rotary nell’erogazione delle sovvenzioni e nell’assicurare che sia mantenuta la debita documentazione delle attività collegate alle sovvenzioni ai fini del reporting.

PRESIDENTE: Lorenzo Basola

MEMBRI:

  • Alessandro Lonati

Il collegio revisori o commissione di revisione è un organo dell’Associazione Distretto 2050 del Rotary International, espressamente previsto all’art. 8 dello statuto associativo. È composta da tre soci dei club associati, iscritti all’albo dei revisori contabili, nominati in occasione del congresso distrettuale. La commissione revisiona il rendiconto annuale dell’associazione, i suoi membri rimangono in carica un anno e sono rieleggibili.

MEMBRI:

  • Gabriele Erba
  • Elisa Ferrari
  • Giorgio Visconti

Prometeo 2050 è una associazione di volontariato, registrata nel registro delle Associazioni ONLUS, formata da rotariani ed è al servizio dei Club del Distretto che necessitano di una figura giuridica in grado di raccogliere fondi ed emettere ricevute per eventuali detrazioni fiscali. La quota di associazione annuale è attualmente fissata in 6€ per aderente, e verrà richiesta dal tesoriere dopo che il consiglio ha approvato la richiesta di associazione.

Per qualsiasi informazione su prometeo fare riferimento al sito ufficiale di Prometeo 2050 www.prometeo2050.org

PRESIDENTE: Renato Rizzini

ORGANIGRAMMA:

  • SEGRETARIO: Lorenzo Duico
  • TESORIERE: Matteo Zucca
  • CONSIGLIERE: Riccardo Gozio
  • CONSIGLIERE: Paolo Racconi

Ogni anno in tutti i distretti viene convocato un congresso distrettuale con lo scopo di radunare i rotariani del distretto al fine di:

  • riconoscere il valore dei programmi e dei progetti di servizio svolti nel distretto;
  • motivare i rotariani a partecipare alle attività di servizio;
  • far conoscere l’operato del Rotary oltre il club;
  • fornire un’occasione di affiatamento tra i soci;
  • consentire ai soci di incontrare i dirigenti rotariani;

Nell’anno rotariano 2022-23 il Congresso del Distretto 2050 si svolgerà a Mantova.