Incontra professionisti provenienti da tutti i settori, culture e continenti.
Il Rotary è un’organizzazione di esponenti delle più svariate attività economiche e professionali, che lavorano assieme a livello mondiale per rendere un servizio umanitario alla società, incoraggiare il rispetto di elevati principi etici nell’esercizio di ogni professione e aiutare a costruire un mondo di amicizia e di pace.
Scopo
Lo scopo del Rotary è incoraggiare e sviluppare l’ideale del “servire”, inteso come motore e propulsore di ogni attività. In particolare, esso si propone di:
- promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i propri soci per renderli meglio atti a servire l’interesse generale;
- informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni;
- riconoscere la dignità di ogni occupazione utile e far sì che essa venga esercitata nella maniera più degna, quale mezzo per servire la società;
- orientare l’attività privata, professionale e pubblica dei soci al concetto di servizio;
- propagare la comprensione reciproca, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività economiche e professionali, uniti nel comune proposito e nella volontà di servire.
Organizzazione e amministrazione del Rotary
Il Rotary International (RI) è l’associazione dei Rotary Club di tutto il mondo. L’effettivo del RI è perciò costituito dai club membri, tenuti ad osservare quanto prescritto nei documenti costituzionali. I rotariani sono membri dei loro rispettivi club, mentre i club sono membri del RI. Ogni Club elegge i propri dirigenti e gode di coordinata autonomia sancita dallo statuto tipo del Club e dallo statuto del Rotary International. I Club sono raggruppati in 538 Distretti, ognuno affidato ad un Governatore che è un dirigente del Rotary International e rappresenta il Consiglio Centrale nell’area del Distretto.